Il nuovo Accordo Stato-Regioni, siglato il 17 aprile 2025, introduce importanti novità nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Questo accordo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025, mira a uniformare e aggiornare i percorsi formativi, abrogando e sostituendo quelli precedenti, inclusi quelli relativi alla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti.
L’obiettivo principale è quello di migliorare la qualità della formazione, responsabilizzare i datori di lavoro e rendere più efficace l’azione preventiva.
Aggiornamento dei contenuti e delle modalità di erogazione: L’accordo definisce i contenuti minimi, la durata e le modalità di erogazione della formazione in materia di salute e sicurezza, compresi i corsi in modalità e-learning e mista.
Formazione per attrezzature di lavoro: Viene introdotta la formazione teorico-pratica anche per i lavoratori addetti alla conduzione di attrezzature come carriponte, caricatori per la movimentazione di materiali e macchine agricole raccoglifrutta.
Obbligo di iscrizione al RENTRI: Le aziende con un numero di dipendenti compreso tra 10 e 50 hanno l’obbligo di iscrizione al Registro Nazionale Trattamento Rifiuti (RENTRI) entro il 14 agosto 2025.
Validità degli attestati su tutto il territorio nazionale: Gli attestati rilasciati a seguito dei corsi di formazione previsti dall’accordo hanno validità su tutto il territorio nazionale.
Responsabilizzazione dei datori di lavoro: L’accordo sottolinea la responsabilità del datore di lavoro nell’organizzazione della formazione dei propri lavoratori, preposti e dirigenti, con la possibilità di procedere autonomamente previa acquisizione del parere favorevole dell’organismo paritetico