Normativa HACCP in Toscana

In Toscana, le novità principali riguardano la formazione degli alimentaristi, con una nuova classificazione del personale e percorsi formativi differenziati. La delibera regionale 540/2024 introduce linee guida che definiscono criteri per la formazione, suddividendo il personale in base alle mansioni in livello 1 e livello 2. Si prevede l’aggiornamento dei contenuti formativi. Classificazione del personale: Si distingue tra addetti di livello 1 (attività senza manipolazione diretta) e livello 2 (attività con manipolazione diretta). Percorsi formativi differenziati: I corsi sono organizzati in moduli specifici per ciascun livello di rischio, con una durata minima di 2 ore per il livello 1 (es. addetti alla vendita, somministrazione) e 6 ore per il livello 2 (es. cuochi, pizzaioli), con aggiornamenti quinquennali obbligatori per i responsabili dell’autocontrollo e addetti alla manipolazione. Gli addetti del livello 2 e i responsabili del piano di autocontrollo hanno l’obbligo di aggiornamento ogni cinque anni.  Integrazione della formazione: Entro due anni dalla pubblicazione delle linee guida, gli operatori che hanno già assolto l’obbligo formativo ai sensi della precedente normativa (DGR 559/08) dovranno integrare la loro formazione con un modulo specifico (Modulo C, Unità Formativa 2).